top of page
PHOTO-2024-12-09-14-21-47_edited.jpg

STORIA

// 2017

Il Comune di Levico, sotto la spinta decisiva del Consigliere Delegato alla Cultura Dr. Guido Orsingher e del Sindaco Dr. Michele Sartori, propone quindi, per la prima vota, il Festival Internazionale della Lirica, una settimana ricca di masterclass, seminari e concerti; per le masterclass di canto lirico viene creato un bando internazionale e saranno selezionati più di 40 giovani artisti tra cantanti e maestri collaboratori.
Il Festival è un successo, ed in particolare la fortunatissima iniziativa della masterclass lancia l'idea di un'Accademia stabile con
sede a Levico Terme.

 

Docenti delle masterclass estive 2017:
Francesca Micarelli / tecnica vocale e attivazione fisica
Massimo Lambertini / repertorio e preparazione dei pianisti
Giovanna Lomazzi / interpretazione operistica
Gioacchino Gitto / concertazione d'opera
Luca Fantarella / training dell'attore
Marco Podda / foniatria e igiene vocale

// 2018

Con il sostegno del Comune di Levico Terme e il decisivo apporto finanziario anche della Provincia Autonoma di Trento esce il primo
bando della nascente Accademia Opera Studio Città di Levico Terme, volto a selezionare 3 tipologie di artisti: cantanti solisti, cantanti
lirici per la formazione artisti del coro, pianisti per la formazione di maestri collaboratori. Inoltre, viene proposto anche il progetto
"Studenti Ospiti Internazionali". Le audizioni avvengono nei mesi di gennaio e febbraio del 2018 e si selezionano 22 cantanti solisti da tutto il mondo, 3 cantanti con indirizzo corale e 5 pianisti.
Francesca Micarelli è direttore artistico, ideatrice del progetto e docente stabile di tecnica vocale, e Massimo Lambertini direttore
generale, coordinatore organizzativo e docente stabile di repertorio e formazione maestri collaboratori.

Docenti ospiti del 2018:
Orietta Calcinoni / foniatra e otorinolaringoiatra, Teatro alla Scala di Milano
Franco Silvestri / agente, Lirica International Opera Management di Verona
Paolo Equisetto / fisioterapista
Carlo Antonio de Lucia / regista
Marco Podda / foniatra, Teatro Verdi Di Trieste
Paolo Mandelli / agente Lirico
Giovanna Lomazzi / casting manager, Aslico
William Matteuzzi /  Tenore e docente di canto
Federico Busarello / personal Trainer e chinesiologo
Giacomo Fornari / musicologo, direttore del conservatorio di Bolzano

Molti degli allievi del 2018 hanno intrapreso poi con successo l'attività teatrale; nel concerto finale vengono consegnati i diplomi
ed i migliori allievi si distinguono con un diploma di merito con menzione: Davide Benigno, tenore; Giuliana Di Stefano, soprano;
Beatrice Amato, mezzosoprano; Mirjam Gruber, Soprano; Ezio Salvaterra, controtenore.
Oltre ai sei stage mensili viene anche realizzato il Secondo Festival della Lirica dedicato al noto tenore William Matteuzzi, con uno stage straordinario dei docenti ed allievi dell'Accademia, seminari e concerti degli allievi.
Viene creato il Logo dell'accademia.
Nell'agosto del 2018 il direttore artistico e il direttore generale si recano a New York per selezionare nuove voci.

// 2019

Il secondo anno accademico prevede 3 indirizzi: quello di cantante solista, di pianisti maestri collaboratori e, anzichè cantanti con
indirizzo coro lirico, abilitazioni vocali, con 3 posti riservati per i residenti nella Provincia di Trento. Il 25 febbraio 2018 una
commissione formata da 8 docenti ammette 20 artisti, 16 cantanti solisti e 4 pianisti. Rimane attivo il progetto "Studenti ospiti
internazionali".
L'Accademia si arricchisce di nuovi docenti, tra cui il M° William Matteuzzi quale docente ospite principale, e di stage: ne vngono programmati 7, più quello nel Terzo Festival della Lirica; lo stage di ottobre viene svolto in Grecia nella cittadina di Selianitika presso il centro artistico Hellenikon Idyllion, e, grazie alla collaborazione del M° Andreas Drekis gli allievi presenti tengono due magnifici concerti nell'isola di Lefkada e nella città di Aygio.
Durante l'anno vengono tenuti diversi concerti e nel corso del Festival della Lirica, quest'anno intitolato "The Mozart Effect" per suggellare il legame tra scienza ed arte che è alla base della filosofia della Belcanto Academy, si avvia una collaborazione con L'
Alpen Classica Festival: i migliori cantanti si esibiscono a Bressanone e a Levico con l'orchestra del Festival.

Docenti della commissione esaminatrice:
William Matteuzzi (Presidente), Francesca Micarelli, Massimo Lambertini, Giovanna Lomazzi, Carlo Grante (affermato pianista e docente presso il conservatorio di Bolzano), Antonella Costa ed Elisabetta Vegetti (entrambe pianiste e docenti presso il conservatorio di Trento), Giacomo Fornari (musicologo e direttore del conservatorio di Bolzano)

Francesca Micarelli, direttore artistico, ideatrice del progetto e docente stabile di tecnica vocale e vocologia; Massimo Lambertini
direttore generale, coordinatore organizzativo e docente stabile di repertorio e formazione maestri collaboratori.

Docenti ospiti:
William Matteuzzi / tenore e docente di canto, docente ospite principale
Giovanna Lomazzi / casting manager Aslico
Carlo Grante / pianista di fama e docente, conservatorio di Bolzano
Richard Sigmund / cantante, docente e direttore d'orchestra
Federico Busarello / personal trainer e chinesiologo
Cesare Scarton / regista e docente di arte scenica,Conservatorio di
Santa Cecilia di Roma
Giacomo Fornari / musicologo, direttore del conservatorio di Bolzano
Lucio Parmeggiani / neuropsichiatra, Ospedale Civile di Bolzano
Franco Silvestri / agente, Lirica International Opera Management
Orietta Calcinoni / foniatra, Teatro alla Scala di Milano
Antonella Costa / docente di pianoforte, conservatorio di Trento
Salvatore la Rosa / docente di Teoria della Musica e Esercitazioni
Corali, Conservatorio di Trento
Elisa Perini / Osteopata

bottom of page