BANDO 2022
La Belcanto Academy seleziona cantanti lirici e pianisti accompagnatori per L'Anno Accademico 2022.
L'Accademia è totalmente gratuita , e si articola in due percorsi didattici:
-
Corso per cantanti lirici ad indirizzo solistico
-
Corso per pianisti accompagnatori/maestri collaboratori e di palcoscenico.
Organizzazione didattica
I corsi si svolgeranno in Trentino e Alto Adige, in luoghi da definire, in stage mensili dal mese di Marzo di 5 giorni consecutivi, articolati in:
a) Corso per cantanti lirici ad indirizzo solistico
-
lezioni di tecnica vocale e repertorio
-
recitazione
-
letteratura e storia del melodramma
-
masterclass con cantanti di chiara fama, agenti lirici e direttori artistici
-
seminari di foniatria e vocologia
-
percorsi di attività motoria specifica
-
seminari di osteopatia, posturologia, naturopatia, musicoterapia
-
danza classica di base per cantanti lirici
-
corsi di dizione e pronuncia di italiano, tedesco, francese, spagnolo, inglese, inglese/americano
b) Corso per pianisti accompagnatori/maestri collaboratori di palcoscenico
-
lezioni di tecnica pianistica e repertorio operistico
-
pratica dell'accompagnamento
-
rudimenti di direzione d'orchestra
-
masterclass con pianisti di chiara fama, agenti e direttori artistici
-
letteratura e storia del melodramma
-
rudimenti di tecnica vocale e vocologia per pianisti accompagnatori
-
percorsi di attività motoria specifica
-
seminari di osteopatia, posturologia, naturopatia, musicoterapia
-
corsi di dizione e pronuncia di italiano, tedesco, inglese/inglese americano, francese, spagnolo
Con la partecipazione degli allievi è prevista la realizzazione di vari concerti e del Festival della Lirica della Belcanto Academy. Inoltre, per gli allievi con la vocalità adatta, è possibile la partecipazione ad una produzione di Don Giovanni di W.A. Mozart in collaborazione con Singus Music in Spagna.
Estratto del Regolamento
I candidati devono dare preventivamente la loro disponibilità a frequentare con regolarità i corsi
dell'Accademia ed a tenere i concerti e le manifestazioni che verranno organizzate; coloro che
supereranno le selezioni verranno ammessi all'Accademia e dovranno frequentare
obbligatoriamente almeno il 75% delle lezioni per ottenere il diritto al diploma finale e ad ogni
eventuale attività ulteriore dell'Accademia (audizioni per teatri e manager, concerti,
rappresentazioni operistiche, etc).
Docenti principali:
M° William Matteuzzi, tenore di fama mondiale e docente presso le più prestigiose Accademie
M° Giacomo Fornari , musicologo, direttore del Conservatorio di Bolzano e dell'Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento
Sig.ra Giovanna Lomazzi , Vicepresidente e Casting manager A.S.L.I.C.O
M° Mauro Gabrieli, direttore area artistica della Fondazione Teatro Comunale di Bologna
M° Salvatore La Rosa, direttore di coro, docente presso il Conservatorio “Bonporti” di Trento
M° Franco Silvestri, agente della Lirica International Opera Management di Verona
M° Gioacchino Gitto, tenore ed impresario lirico
M° Marco Voleri, tenore e direttore artistico del Teatro Goldoni - Festival Mascagni di Livorno
M° Maria Svan, coach inglese/inglese americano; relazioni internazionali
M° Manuel Burgueras, pianista, docente presso la Scuola Superiore di Musica Katarina Gurska
M° Eva Marco, produttore, agente, relazioni internazionali
M° Cristina Dominguez relazioni internazionali
M° Alberto Frias, regista e produttore
Dott. M° Marco Podda, foniatra e compositore
M° Jorg Hempel, baritono e docente presso Hochschule für Musik Dresden
Dott.ssa Mariella Micarelli, musicoterapeuta
Dott. Federico Busarello, chinesiologo e responsabile del Centro Attività Motorie
Dott. Lucio Parmeggiani, neurologo, Ospedale Civile di Bolzano
M° Elisa Canton, ballerina classica
M° Massimo Lambertini, Pianista, direttore d'orchestra e docente presso il Conservatorio di Trento; coordinatore generale
Dott.ssa Francesca Micarelli, Cantante lirica, violinista e Vocologa; direttore artistico
M° Sebastiano Beozzo, coordinatore organizzativo e responsabile informatico
Requisiti di ammissione:
-
cantanti lirici in possesso di diploma, laurea triennale o laurea magistrale in canto lirico; cantanti che frequentano Istituti Superiori di Studi Musicali, Scuole Musicali o Accademie
-
pianisti solisti ed accompagnatori in possesso di diploma, laurea triennale o laurea magistrale in pianoforte; pianisti che frequentano Istituti Superiori di Studi Musicali, Scuole Musicali o Accademie
-
sono ammessi candidati di qualsiasi nazionalità senza limite di età
Iscrizione:
I partecipanti verranno selezionati attraverso curriculum e materiale audio-video, che devono essere inviati entro e non oltre il 15 Febbraio 2022; i candidati che risulteranno idonei dovranno sostenere un colloquio motivazionale in modalità online.
Al termine, verrà pubblicata una graduatoria dei partecipanti ed inviata via email ad ogni candidato. Tutte le iscrizioni all'audizione dovranno pervenire all'email della direzione artistica : academybelcanto@gmail.com
Le domande dovranno essere corredate di curriculum artistico , foto, copia di un documento di identità valido (passaporto in caso di cittadini di paesi extra-UE), materiale audio-video con elenco dei brani inviati.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare via whatsapp la direzione al numero 3483590567.

M° William Matteuzzi
Tenore di fama internazionale e docente nelle più importanti Accademia italiane ed estere

Dott. Federico Busarello
Chinesiologo e Personal Trainer, Training fisico del cantante lirico e del musicista

M° Carlo Grante
Pianista concertista e docente presso il Conservatorio "C. Monteverdi" di Bolzano

M° Augusto Faggioli
Regista e Docente di arti recitative presso il Conservatorio "F A. Bonporti" di Trento

M° Matthias Ludwig
Repertorio tedesco e Liederistica, Coach di lingua tedesca

Dott. Elettra Nilo
Esperta in Osteopatia e posturologia
Dott. Riccardo Dalledonne
Chinesiologo e Personal trainer,
Training del cantante lirico e del musicista
